La nostra fine ieri, oggi e domani

Edvard Munch, Den døde mor og barnet (La madre morta e la bambina), 1897-1899, Munchmuseet Oslo.

Ines Testoni è docente di Psicologia sociale e direttrice del master in Death Studies & The End of Life presso l’Università di Padova. Autrice di numerosi articoli e saggi, è riconosciuta tra gli scienziati più importanti a livello nazionale. Ho avuto l’onore e il piacere di intervistarla dopo l’uscita del suo ultimo lavoro, Il grande libro della morte. Miti e riti dalla preistoria ai cyborg edito da il Saggiatore (2021), che così lo presenta ai lettori:

«Solenni processioni funebri, pianti rituali, sacrifici e offerte in onore dei defunti, complesse pratiche di purificazione, sepolture, cremazioni e mummificazioni, necropoli grandiose erette a immagine e somiglianza delle città dei vivi: ogni società, ogni popolo del pianeta, sempre e a ogni latitudine, si è confrontato con la morte e ha cercato di renderla meno traumatica, facendone un momento di passaggio condiviso all’interno delle comunità. Oggi invece l’Occidente, accecato dall’illusione di un benessere infinito, opera una rimozione sistematica della morte dalla vita quotidiana e dall’esperienza di tutti, tramutandola in un fantasma indicibile con cui ciascuno si trova a combattere da solo.
Il grande libro della morte ripercorre i miti, i riti, le credenze e le tradizioni funebri che hanno accompagnato l’umanità fin dall’alba dei tempi. Esamina come nel tempo sono cambiati gli atteggiamenti individuali e collettivi nei confronti della morte, vista come un confine naturale dell’esistenza nel mondo antico e nel Medioevo per poi diventare un tabù nell’età moderna. Racconta la lunga tradizione di filosofi e scrittori che hanno sottolineato come l’accettazione della nostra mortalità sia la chiave per dare un significato alla nostra esistenza. Rintraccia gli influssi della morte sull’arte figurativa, sul cinema e sulle serie televisive. E approda all’oggi: un’epoca in cui i progressi della scienza e della tecnologia ci spingono a ripensare in nuovi modi l’essere umano, e figure ibride come i cyborg e il movimento del transumanesimo aprono le porte a possibili forme di parziale immortalità. Un’epoca in cui è sempre più pressante la richiesta di un supporto medico e psicologico per i morenti e i loro cari; in cui è più che mai necessario ristabilire un rapporto maturo e consapevole con la morte.
Il grande libro della morte ci sfida a caricare nuovamente di senso la nostra più grande paura, restituendo l’antico alone di sacralità a questo confine e, al tempo stesso, pensandolo come un passaggio naturale dell’esistenza. Perché è solo guardando negli occhi la nostra fine che possiamo vivere pienamente.
Riti e tabù, miti e film, l’immortalità dell’anima promessa dalle religioni e l’immortalità della mente promessa dalla tecnologia: questo libro racconta la morte ieri, oggi e domani».

Per leggere l’intervista completa clicca qui: https://www.ibridamenti.com/2022/01/04/la-nostra-fine-ieri-oggi-e-domani/?fbclid=IwAR1nlzpw1jtEmounRe0dutrEHQqaikwkVNgK4bg8z-Y22npD0919gcTYAB4

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.